Print this page

EPIDEMIA DA COVID-19 REGOLE DI PREVENZIONE E NORME COMPORTAMENTALI

Gentilissimi concittadini,
a seguito dei decreti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 4 marzo 2020, 1'8 marzo 2020 ed il 9 marzo 2020 e delle ordinanze adottate dal Presidente della Regione Sicilia nn. 3 e 4 dell'8 marzo 2020 contenenti le misure sanitarie necessarie per prevenire il contagio da Covid-19, ritengo di fondamentale importanza ribadire le regole che tutti abbiamo l'obbligo di rispettare ovvero:
1) lavarsi spesso le mani;
2) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
3) evitare abbracci e strette di mano;
4) mantenere con gli altri una distanza interpersonale di almeno un metro;
5) starnutire o tossire in un fazzoletto monouso o, in mancanza, sulla piega del gomito, evitando di mettere in contatto le mani con le secrezioni respiratorie;
6) evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
7) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
8) non assumere antibiotici o farmaci se non dietro prescrizione medica;
9) pulire continuamente le superfici con disinfettanti a base di alcol e di cloro;
10) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate;
11) in presenza di sintomi quali tosse secca, febbre (specie se superiore ai 37, 5 gradi), mal di gola e difficoltà respiratorie non accedere direttamente al pronto soccorso, ma chiamare il proprio medico di base o il seguente numero verde dedicato all'emergenza e messo a disposizione dalla Regione Sicilia: 800458787. In caso di necessità contattare il 112, numero unico per l'emergenza, oppure il 1500, numero dedicato messo a disposizione dal Ministero della Salute per permettere l'effettuazione del tampone;
12) le persone di età superiore ai sessantacinque anni e quelle affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stato di immunodepressione congenita od acquisita devono evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora, se non nei casi di stretta necessità, evitando comunque luoghi affollati o quelli nei quali non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro;
13) chi abbia fatto ritorno in Sicilia da meno di quattordici giornì dalla Regione Lombardia o dalle Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Asti, Alessandria, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia, è tenuto: 1) a comunicare, utilizzando l'apposito schema allegato al presente avviso, tale circostanza al Comune di Mongiuffi Melia, al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria competente per territorio ed al proprio medico di base ovvero al pediatra di libera scelta; b) ad osservare la permanenza domiciliare con obbligo di isolamento fiduciario per un periodo di almeno quattordici giorni; c) di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza. Il mancato rispetto degli obblighi sopra menzionati comporterà l'irrogazione della sanzione prevista dall'art. 650 c. p., salvo che il fatto non integri un reato più grave.
14) è fatto assoluto divieto di effettuare spostamenti se non per comprovate ragioni lavorative o per situazioni di necessità ovvero per motivi di salute, i quali andranno attestati mediante autodichiarazione, la quale potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione del modulo allegato al presente avviso. Si precisa che tra le ragioni di necessità va ricompreso anche l'acquisto di beni e generi alimentari di prima necessità. La violazione della presente prescrizione comporta l'irrogazione della sanzione di cui all'art. 650 c. p., salvo che il fatto non configuri un reato più grave;
Ricordo, inoltre, che:
A) sono sospese tutte le cerimonie legate alle celebrazioni di matrimoni e di funerali. I matrimoni già fissati presso i locali comunali si svolgeranno con la sola presenza degli sposi, dei testimoni e del personale comunale competente. Le tumulazioni si svolgeranno in forma strettamente privata;
B) ogni attività della palestra e della biblioteca comunale è sospesa fino al 3 aprile 2020;
C) i bar e i ristoranti potranno svolgere la propria attività commerciale dalle ore 6:00 alle ore 18:00, sempre a condizione di far rispettare alla propria clientela la distanza interpersonale di almeno un metro. La violazione di tale prescrizione comporta la sospensione dell'attività;
D) gli esercizi commerciali presenti nel territorio sono chiamati ad adottare specifiche misure organizzative volte al contenimento dell'afflusso dall'utenza o, comunque, idonee ad evitare assembramenti;
E) sono sospese tutte le manifestazioni, gli spettacoli e gli eventi di qualsiasi natura, sia pubblici che privati;
F) l'accesso fisico agli uffici comunali potrà avvenire solo nelle ore antimeridiane ed unicamente in caso di estrema necessità ed urgenza, previo appuntamento da richiedere contattando il numero
telefonico 0942/20006 od inoltrando apposita richiesta alla mail
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o alla pec This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Mongiuffi