Comune di Mongiuffi Melia

Sito internet istituzionale

Città gemellata con:

 Tar

(Hungary)

 Boiro

(Spain)

 Kiarov

(Slovakia)

 

itzh-CNenfrdeptrues

Avvisi

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE “OPERAIO MURATORE”-Cantiere scuola per “la sistemazione della Piazza del Carmine CANTIERE DI LAVORO n. 481/ME

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DI DIREZIONE– CANTIERE DI LAVORO n. 025/ME “ RIATTAMENTO DELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO E RISTRUTTURAZIONE DELLA SAGRESTIA;

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE “OPERAIO MURATORE “ – CANTIERE DI LAVORO n. 025/ME “ RIATTAMENTO DELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO E RISTRUTTURAZIONE DELLA SAGRESTIA”;

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata
senza previa pubblicazione di un bando di gara di importo inferior a 350.000 euro
OGGETTO: LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE, L’ECOEFFICIENZA E L’INSTALLAZIONE DI
SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE DEL PALAZZO COMUNALE.
CODICE CUP: J23G18000000002
CODICE CIG: 839786596C
Il presente avviso non costituisce invito a partecipare a gara né offerta al pubblico (art. 1336
c.c.) ma semplice richiesta di manifestazione di interesse, a seguito della quale potrà essere
esperita la procedura concorsuale. La manifestazione di interesse, pertanto, non vincola in
alcun modo il Comune di Mongiuffi Melia.
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
INTENDE
Acquisire, con il presente Avviso, manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di gara
per l’affidamento dei lavori di “LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE, L’ECOEFFICIENZA
E L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE
RINNOVABILE DEL PALAZZO COMUNALE LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE,
L’ECOEFFICIENZA E L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA
DA FONTE RINNOVABILE DEL PALAZZO COMUNALE”.
La procedura verrà espletata interamente in modalità telematica ai sensi di quanto previsto all'art.
58 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.: le istanze dovranno essere formulate dagli operatori
economici per mezzo della piattaforma telematica TRASPARE
http://comunemongiuffimelia.traspare.com del Comune di Mongiuffi Melia entro le ore 12,00 del
giorno 18/08/2020.
Si riporta di seguito un riepilogo dei dati utili per le Ditte che intendono partecipare alla
gara, precisando che tali dati costituiscono sintesi ed in parte integrazione dei contenuti meglio
sviluppati nell’allegato disciplinare di gara, di cui la Ditta interessata deve prendere visione
a) Lavori a misura, a corpo e in economia
IMPORTO DEI LAVORI
a.1 PER ONERI SICUREZZA ( non soggetti a ribasso d'asta) € 4.224,20
Totale lavori € 171.024,00
Di cui soggetti a ribasso € 166.799,80
integrale e deve obbligatoriamente attenersi, unitamente alla rimanente documentazione di gara,
prima di presentare l’offerta.
1. STAZIONE APPALTANTE
Comune di Mongiuffi - Melia, Piazza San Nicolò n. 8;
P.E.C.: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
2. FINANZIAMENTO
L’intervento usufruisce del finanziamento di complessivi € 218.000,00 finanziato con D.D.G.
n . 1090 del 23/11/2018 del Dipartimento Regionale dell'Energia - Sicilia;
3. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO
I lavori saranno aggiudicati utilizzando il criterio del minor prezzo offerto ai sensi
dell'art.95, comma 4, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., mediante: offerta di ribasso
sull'importo posto a base d’asta;
4. OGGETTO: LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE, L’ECOEFFICIENZA E
L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA
FONTE RINNOVABILE DEL PALAZZO COMUNALE;

IL SINDACO
AVVISA
CHE DA GIORNO 01 AL 31 Agosto 2020 I RIENTI
POMERIDIANI SARANNO SOSPESI

ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 16 GIUGNO 2020
OGGETTO: NUOVE MISURE CONCERNENTI L'ACCESSO AI CIMITERI DI MONGIUFFI E DI MELIA DAL 22 GIUGNO 2020
IL SINDACO
[...]
ORDINA
1. a decorrere dal 22 giugno 2020 e fino a disposizioni contrarie è consentito l'accesso del pubblico ai cimiteri comunali di Mongiuffi e di Melia nei giorni settimanali compresi tra il lunedì e il sabato dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e nella giornata di domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
2. l'accesso al cimitero sarà consentito ad una sola persona per ciascun nucleo familiare, salvo i casi in cui l'accesso debba essere esercitato da un minore o da un disabile;
3. la fruizione degli spazi all'interno dei cimiteri comunali di Mongiuffi e di Melia dovrà avvenire nel rigoroso rispetto delle regole stabilite dalle autorità nazionali e regionali al fine di contrastare il contagio da covid-19. In particolare le persone che accedono ai cimiteri dovranno: a) mantenersi a distanza interpersonale di almeno un metro dagli altri avventori; b) essere forniti di dispositivi di protezione individuale; c) detergersi, fin dal momento dell'accesso, le mani con le soluzioni igienizzanti messe a disposizione del comune presso ciascun cimitero;
4. ciascun utente non potrà trattenersi presso il cimitero per più di mezz'ora;
5. i dipendenti comunali addetti provvederanno a contingentare l'accesso del pubblico, consentendolo a non più di tre persone contemporaneamente presso ciascun cimitero. In tale numero devono intendersi ricompresi anche i minori ed i disabili accompagnati;
[...]

AVVISO PUBBLICO
PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L'INSERIMENTO NELL'ELENCO COMUNALE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE VENDONO GENERI ALIMENTARI E/0 PRODOTTI DI PRIMA NECESSITÀ DISPONIBILI AD ACCETTARE I BUONI SPESA DI CUI ALLE MISURE DI SOSTEGNO PER L'EMERGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DA COVID-19, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE SICILIANA N. 124 DEL 28 MARZO 2020.

COMUNE DI MONGIUFFI MELIA
AVVISO PUBBLICO
In favore dei soggetti facenti parte di nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno a causa dell'emergenza socio-assistenziale da CODIV-19, in ottemperanza a quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 124 del 28/03/2020 e s. m. i. e dal D. D. G. n. 304 del 04 aprile 2020 del Dipartimento reg. le della Famiglia e delle Politiche Sociali, è disposta l'assegnazione di
BUONI SPESA / VOUCHER PER L'EMERGENZA SOCIO-ASSISTENZIALE DA COVID-19 PER L'ACQUISTO DI BENI DI PRIMA NECESSITA' (ALIMENTI, PRODOTTI FARMACEUTICI, PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE E DOMESTICA, BOMBOLE DEL GAS)
A valere sulle risorse messe a disposizione dal Programma Operativo FSE Sicilia 2014-2020, (Asse 2 Inclusione Sociale - Priorità di investimento 9.i) - Obiettivo specifico 9.1 - Azione di riferimento 9.1.3).
I buoni spesa/voucher per singolo nucleo familiare hanno un valore unitario massimo di:
• 300,00 € per un nucleo composto da una sola persona;
• 400,00 € per un nucleo composto da due persone;
• 600,00 € per un nucleo composto da tre persone;
• 700,00 € per un nucleo composto da quattro persone;
• 800,00 € per un nucleo composto da cinque o più persone.
Il buono spesa/voucher sarà corrisposto per il periodo dell'emergenza e, comunque, fino ad esaurimento dell'importo assegnato al Comune, ai nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno, con le seguenti modalità e condizioni:
L'istanza potrà essere validamente presentata dall'intestatario della scheda anagrafica del nucleo familiare, residente nel Comune, il cui nucleo familiare presenta le seguenti condizioni:
[...]

IL SINDACO
[...]
ORDINA
ART. 1
Nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 ottobre è assolutamente vietato, in prossimità dei boschi, nei terreni e nelle aree interessate dalla presenza di cespugli, di erba secca, di stoppie e di sterpaglie ricadenti nel territorio comunale:
- accendere fuochi, anche per abbruciamento di stoppie e di residui di lavorazione delle utilizzazioni
agricole e boschive;
- usare apparecchi a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli;
- 'mare motori, fornelli od inceneritori che producono faville;
- fumare o compiere ogni altra operazione che possa generare fiamma libera, con conseguente pericolo di innesco incendio;
- smaltire braci;
- fermare gli automezzi con la marmitta catalitica in contatto con sterpi, materiale vegetale seccaginoso o comunque soggetto ad infiammarsi per le alte temperature;
- compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo di incendio immediato.
È severamente vietato, per tutto l'arco dell'anno, gettare dai veicoli, o comunque abbandonare sul terreno fiammiferi, sigari o sigarette o qualunque altro tipo di materiale acceso o allo stato di brace o che in ogni caso possa innescare o propagare un incendio.
ART 1
ART. 2
I proprietari e i conduttori di aree agricole non coltivate, di aree verdi urbane incolte, di villette, di stabili con annesse aree a verde, di cascinali, di fienili, di stallatici, di fabbricati destinati all'agricoltura, di cantieri edili, di strutture artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali, specialmente se collocati nei centri abitati di Mongiuffi e di Melia, lungo la circonvallazione dell'abitato Melia, nella via Lampeli, e lungo la strada Melia-Volo-Cimitero, devono provvedere ad effettuare, a proprie cure e spese, tutti gli interventi di pulizia sui terreni lasciati incolti o abbandonati, mediante l'eliminazione di ogni elemento che possa rappresentare pericolo per l'incolumità pubblica, provvedendo in particolare alla rimozione di sterpaglie, di cespugli, di materiale secco, dí rifiuti e dí quant'altro possa essere causa di attivazione o veicolo d'incendio, nonchè al taglio delle siepi vive, dei rami e delle altre forme di vegetazione che si protendono sui cigli delle strade, mantenendo, soprattutto per tutta la durata del periodo estivo, i propri fondi in condizioni tali da non costituire pericolo di incendi.
I proprietari di cascinali, di fienili, di stallatici e di qualsiasi altra costruzione e/o impianto agricolo dovranno lasciare intorno a tali strutture, per un raggio di almeno dieci metri, una zona completamente sgombra da foglie, rami, sterpaglie e, in generale, da qualsiasi elemento che possa comportare l'attivazione o la propagazione di incendi.
La sterpaglia, gli sfalci, le potature e la vegetazione secca dovranno essere completamente eliminati e/o smaltiti, restando inteso che lo smaltimento in loco è assolutamente vietato nelle aree urbane. Gli interventi sopra meglio specificati dovranno essere eseguiti entro e non oltre il termine dí giorni venti dalla data di pubblicazione della presente, con avvertenza che, trascorso inutilmente il termine sopra indicato, sarà facoltà di questo Comune, previa la sola comunicazione dell'inizio dei lavori, provvedere d'ufficio ed in danno dei trasgressori, ricorrendo, se del caso, all'ausilio della forza pubblica, con diritto di rivalsa delle spese sostenute e dei relativi oneri a carico degli obbligati.
I trasgressori saranno chiamati a rispondere dei danni che, a seguito di incendi, dovessero svilupparsi nel territorio comunale e verificarsi a carico di persone e/o beni mobili e immobili per inosservanza della presente ordinanza.
ART. 3
Chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci l'incolumità pubblica è tenuto a darne
comunicazione immediata ad una delle seguenti Autorità:
• Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (Tel. 115);
• Corpo Forestale (Tel. 115);
• Sala Operativa Regionale Protezione Civile (SORIS) (Tel. 800458787);
• Polizia Municipale (Tel. 0942-20006);
• Carabinieri (Tel. 112);
• Polizia di Stato (Tel. 112);
Chiunque scopra un incendio che interessi o minacci l'incolumità pubblica è tenuto, prima di abbandonare la zona, ad assicurarsi dello spegnimento dei fuochi ovvero di esercitare l'attività di sorveglianza che il caso impone fino all'arrivo delle autorità competenti.
ART. 4
La violazione della presente ordinanza costituirà altresì fonte di responsabilità penale ai sensi dell'art. 650 c. p. e comporterà l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25, 00 ad € 500, 00 in conformità a quanto previsto dall'art. 7 del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Qualora la mancata pulizia dell'area abbia generato o favorito l'insorgere o il propagarsi di un incendio saranno applicate, a seconda della fattispecie concreta ricorrente, le sanzioni penali previste dagli arti. 423, 423-bis, 424, 425 e 449 c. p., congiuntamente alla sanzione amministrativa da € 51, 00 ad € 258, 00 per ogni ettaro o frazione di ettaro incendiato, in conformità all'art. 40, comma 3,1. r. 6 aprile 1996, n. 16.Nelle zone boscate e nei pascoli in cui i soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco vigono i divieti di cui all'art. 10 della I.21 novembre 2000, n. 353. Nello specifico in tali zone:
per i successivi quindici anni non sarà possibile mutare la destinazione d'uso;
per i successivi dieci anni non sarà possibile realizzare edifici e/o strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive. La trasgressione al divieto in questione comporta l'irrogazione della sanzione penale prevista dall'art. 20, comma 1, lett. c), della 1. 28 febbraio 1985, n. 47 e ss. mm. ed ii, ovvero l'arresto fino a due anni e l'ammenda da un minimo di € 15.493, 00 ad un massimo di e 51.645, 00, oltre che la demolizione dell'opera e il ripristino dello stato dei luoghi a spese e cure del responsabile; per i successivi cinque anni non sarà possibile effettuare attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche.
Inoltre, nei soprassuoli delle zone boscate percorse dal fuoco sono vietati, per i successivi dieci anni, il pascolo e la caccia. Nel caso di trasgressione al divieto di pascolo sui soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco sarà applicata una sanzione amministrativa, per ogni capo di bestiame, non inferiore ad E 31, 00 e non superiore ad C 62, 00. Nel caso di trasgressione al divieto di caccia sui soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco sarà applicata una sanzione amministrativa non inferiore ad E 207, 00 e non superiore ad € 413, 00.
DISPONE
che alla presente ordinanza venga data la più ampia pubblicità, anche tramite l'affissione di manifesti sull'intero territorio comunale, nonché mediante la sua pubblicazione nel sito ufficiale del Comune.
Le Forze dell'Ordine e la Polizia Municipale, ciascuno per le rispettive competenze, sono incaricate dell'esecuzione della presente ordinanza e dell'adozione degli eventuali provvedimenti sanzionatori.
La presente ordinanza viene trasmessa a mezzo segreteria comunale all'Ufficio Territoriale del Governo di Messina, all'Ispettorato Dipartimentale delle Foreste di Messina, al Dipartimento Regionale della Protezione Civile — Servizio di Messina, al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Messina, al Comnandante della Stazione dei Carabinieri di Mongiuffi Melia, al Comandante della Polizia Municipale di Mongiuffi Melia, al Sindaco della Città Metropolitana di Messina.
RENDE NOTO
che avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse può proporre ricorso giurisdizionale dinnanzi al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della presente determina ovvero ricorso straordinario davanti al Presidente della Regione Siciliana entro il termine di centoventi giorni decorrenti sempre dalla data di pubblicazione del presente provvedimento. Mongiuffi Melia, 5 maggio 2020

ORDINANZA SINDACALE N. 8 DEL 16 APRILE 2020
OGGETTO: MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DETERMINATA DALLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 - ATTIVAZIONE CENTRO OPERATIVO COMUNALE
IL SINDACO
PREMESSO: [..]
ORDINA
L'immediata attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), presso la sede comunale negli uffici del Sindaco posto al secondo piano del palazzo comunale, fermo restando la necessità di assicurarsi tramite collegamenti in conference cali e/o via skype o similari, a partire dal giorno 16.04.2020 e per i giorni necessari al superamento della situazione di emergenza e fino al cessare delle esigenze; [..]