Avvisi
PROCEDURA APERTA PER LA RACCOLTA DI PROPOSTE E DI SUGGERIMENTI IN
MERITO ALLE MISURE DA INDICARE NEL PIANO TRIENNALE PER LA
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PERLA TRASPARENZA (P. T. P. C. T.) DEL
COMUNE DI MONGIUFFI MELIA PER IL PERIODO 2023/2025
IL SEGRETARIO COMUNALE
RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA
TRASPARENZA
Premesso che:
• con deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 27 aprile 2022 è stato approvato il Piano
Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P. T. P. C. T.) per il
periodo 2022/2024 del comune di Mongiuffi Melia;
• che tale documento è stato pubblicato ed è visionabile nella sezione "Amministrazione
Trasparente - Altri Contenuti - Corruzione" del sito internet istituzionale del comune di
Mongiuffi Melia;
• entro il 31 gennaio 2023 il comune di Mongiuffi Melia deve provvedere all'aggiornamento
del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P. T. P. C. T.)
per il periodo 2023/2025, come previsto dell ' art. 1, comma 8, 1. 6 novembre 201 2, n. 190;
Considerato:
•
•
che, secondo quanto affermato a più riprese dall ' ANAC, nell'aggiornamento del Piano, sono
privilegiate forme di consultazione di soggetti portatori di interessi ( cc. dd. stakeholders), di
cui il comune di Mongiuffi Melia intende tenere conto per predisporre una strategia di
prevenzione del fenomeno della corruzione ad elevato grado di efficacia e trasparenza;
che, alla luce di quanto sopra, si ritiene opportuno procedere alla pubblicazione di apposito
avviso sul sito istituzionale e all'albo pretorio del comune di Mongiuffi Melia rivolto ai
cittadini ed agli altri stakeholders per la raccolta di proposte e di suggerimenti in merito ad
eventuali integrazioni o correzioni delle misure individuate nel precedente P. T. P. C. T.,
rivolgendosi espressamente a soggetti pubblici o privati, al personale dipendente, ai
componenti degli organi istituzionali di indirizzo e degli organismi di controllo, alle
rappresentanze sindacali interne ed alle organizzazioni sindacali del territorio, alle
associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, ai gruppi
organizzati e non;
Osservato che la finalità del presente avviso è quella di favorire la concreta possibilità di
partecipazione alla formazione ed alla predisposizione delle misure da indicare nel Piano Triennale
per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, oltre che quella di raccogliere, tramite la
partecipazione pubblica, anche nuovi strumenti per la promozione della cultura della legalità e
dell ' integrità;
Valutato di dovere raccogliere le proposte, fe osservazioni ed i suggerimenti sopra indicati fino al
23 gennaio 2023, secondo lo schema di istanza allegata al presente avviso per fame parte integrante
e sostanziale;
Visti:
- l'O. A. EE. LL. vigente nella Regione Sicilia;
- il d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
- la 1. 6 novembre 2012, n. 190;
- il d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
- il vigente statuto comunale;
- il vigente regolamento comunale sull'organizzazione degli uffici e dei servizi;
Vista, altresì, la determina sindacale n. 7 del 30 gennaio 2018, con il quale veniva individuato nel
segretario comunale dott. Fallica Pietro Vincenzo il Responsabile per la Prevenzione della
Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) del comune di Mongiuffi Melia;
Tutto ciò premesso, visto ed osservato
SI RENDE NOTO
che è attiva la procedura per la raccolta dei suggerimenti e delle proposte delle misure da
indicare nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il
periodo 2023/2025 del comune di Mongiuffi Melia;
- che, per le motivazioni indicate in premessa, è data facoltà a tutti i soggetti portatori di interesse
in relazione all'attività dell' amministrazione comunale di Mongiuffi Melia di presentare
proposte, osservazioni e suggerimenti per la predisposizione delle misure da indicare nel Piano
Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per il periodo 2023/2025;
- che, a tal fine, si rende disponibile la consultazione del testo del Piano Triennale per la
Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022/2024, già approvato dall'ente e
visionabile sul sito istituzionale del comune alla sezione "Amministrazione Trasparente -
Disposizioni generali - Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della
Trasparenza";
- che i suggerimenti e le proposte, indirizzate al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione
e per la Trasparenza (RPCT), come da modello allegato al presente avviso, potranno essere
presentati entro e non oltre le ore 14:00 del 23 gennaio 2023 attraverso una delle modalità di
seguito indicate:
1. consegna a mano presso l'ufficio protocollo del comune di Mongiuffi Melia, Piazza San
Nicolò n. 8;
2. per mail certificata al seguente indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
3. tramite posta al seguente indirizzo: Comune di Mongiuffi Melia - Piazza San Nicolò n. 8 -
98030 Mongiuffi Melia (ME).
- che i suggerimenti e le proposk trasmesse al comune di Mongiuffi Melia, secondo le modalità
sopra descritte, dovranno contenere l' autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del
regolamento del Parlamento e del Consiglio europeo n. 2016/679/UE (c. d. GDPR) e del d. lgs. 30
giugno 2003, n. 196, come modifi<.:ato dal d. lgs. 10 agosto 2018, n. 101;
- che i moduli privi di sottoscrizione non verranno presi in considerazione, mentre quelli pervenuti
fuori termine saranno eventualm~nte presi in considerazione nel successivo aggiornamento del
piano.
Si ringraziano tutti gli interessati per la collaborazione che vorranno prestare.
Mongiuffi Melia, 13 gennaio 2023
AVVISO
i residenti del comune di Mongiuffi Melia dell'imminente attivazione del servizio di trasporto scolastico in favore di studenti con disabilità a valere sui fondi assegnati all' ente con decreto del 19 luglio 2022 dal Ministero dell'Inteno, Dipartimento affari
territoriali, Direzione centrale per la finanza locale. A tal fine gli interessati sono invitati a presentare dichiarazione di manifestazione di interesse, secondo il modello allegato, da inviarsi entro il termine di giorno 31 dicembre 2022, al protocollo dell'ente a mezzo PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ovvero brevi manu presso gli uffici comunali di P.zza S. Nicolò n.8.
Programma, progetti e posti disponibili
BISOGNI E SFIDE SOCIALI DEL PROGRAMMABISOGNI E SFIDE SOCIALI DEL PROGRAMMARendere il territorio e gli insediamenti umani che ve ne fanno parte inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, così come indicato anche nell’agenda 2030, nonché garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo del territorio rappresentano quindi i due macro obiettivi che attraverso un dettagliato piano progettuale si vuole raggiungere attraverso il programma che si intende realizzare con il Servizio Civile Universale.Per raggiungere questo obiettivo ci si muoverà contestualmente in tre direzioni, apparentemente distanti, ma in realtà confluenti nella ricaduta finale nell’intero territorio di pertinenza del programma:1) Valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.2) Tutela e salvaguardia patrimonio ambientale e riqualificazione urbana3) Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Programma, progetti e posti disponibili
BISOGNI E SFIDE SOCIALI DEL PROGRAMMABISOGNI E SFIDE SOCIALI DEL PROGRAMMAAttraverso il seguente programma si vuole raggiungere la messa in atto di azioni comuni che convergono in un'unica direzione ovvero il miglioramento della qualità della vita nella sua interezza, psico-fisica e sociale.Muoversi in questa direzione, con azioni in grado di dare risposte immediate alle esigenze del momento ma allo stesso tempo generare un cambiamento culturale mettendo in atto campagne di sensibilizzazione, prevenzione e promozione della salute significa lavorare sia sul singolo come tale, con la sua capacità di discernere e le caratteristiche che ha ereditato, sia sul singolo all’interno della comunità, quale luogo in cui è possibile lo scambio reciproco di esperienze e di opinioni, poiché “da soli si cambia il comportamento, insieme si cambia lo stile di vita”, tappa indispensabile per rendere un cambiamento duraturo nel tempo
AVVIS O
OGGETTO: MISURE DI POTENZIAMENTO DEGLI ASILI NIDO A CARICO DEL FONDO DI
SOLIDARIETÀ COMUNALE. RICHIESTA DI ADESIONE AL SERVIZIO.
IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA
Premesso:
- che con decreto del 19 luglio 2022 il Ministero dell’Interno - Dipartimento affari territoriali,
Direzione centrale per la finanza locale, all’art.1, è stato disposto che: “1. Per l’annualità 2022, il
contributo di cui all’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies della legge n. 232 del 2016, pari a 120
milioni di euro, destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e
della regione Sardegna è ripartito sulla base dei criteri e delle modalità esplicitate nella Nota
metodologica recante “Obiettivi di servizio asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione
del livello dei servizi offerto in base al comma 172 dell’articolo 1 della legge n. 234 del 30
dicembre 2021” approvata nella seduta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard del 16
maggio 2022 […] ed è attribuito a ciascun comune negli importi indicati nell’allegato A “ Utenti e
risorse aggiuntive” alla predetta Nota metodologica. 2. In considerazione del contributo di cui al
comma 1, ciascun comune beneficiario è tenuto ad assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di
servizio assegnato per l’anno 2022 in termini di utenti aggiuntivi per i servizi educativi per
l’infanzia, come riportato nell’allegato A alla citata Nota metodologica. 3. I comuni sono tenuti a
destinare le risorse finalizzate al potenziamento dei servizi educativi per l’infanzia di cui al comma
2”.
- che ai sensi del suddetto decreto, Nota metodologica, allegato A “Utenti e risorse aggiuntive”, al
comune di Mongiuffi Melia sono stati assegnate risorse per perseguire gli obiettivi di
potenziamento dei posti di asili nido da conseguire;
- che ai sensi del suddetto decreto, Nota metologica, allegato A, per il comune di Mongiuffi Melia è
stato fissato un obiettivo di servizio definito “Risorse utenti aggiuntivi” pari all’attivazione del
servizio per almeno una unità;
Quanto sopra premesso, si
AVVISANO
i residenti nel comune di Mongiuffi Melia aventi figli di età compresa tra gli 0 e i 36 mesi
dell’attivazione del servizio asili nido a valere sui fondi assegnati all’ente con decreto 19 luglio
2022 del Ministero dell’Interno - Dipartimento affari territoriali, Direzione centrale per la finanza
locale.
A tal fine gli interessati sono invitati a presentare dichiarazione di manifestazione di interesse,
secondo il modello allegato, da inviarsi entro le ore 13:00 di giorno 23 dicembre 2022, a mezzo pec
all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ovvero brevi manu all’ufficio protocollo presso gli
uffici comunali di P.zza S. Nicolò n.8.
Il responsabile dell’area amministrativa del comune di Mongiuffi Melia
dott. Fallica Pietro Vincenzo
AVVISO ALLA CITTADINANZA
In ottemperanza all'ordinanza sindacale n. 11 del 7 dicembre 2022 si comunica alla cittadinanza che nella giornata del 9 dicembre 2022
TUTTI GLI UFFICI COMUNALI RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO.
IL SINDACO
AVVISA
CHE GIORNO 10 DICEMBRE 2022 IL COMUNE DI MONGIUFFI MELIA ORGANIZZA UNA GITA A TITOLO GRATUITO A ZAFFERANA ETNEA PER VISITARE IL PARCO DEI DINOSAURI E LA SICILIA IN MINIATURA. POSSONO PARTECIPARE ALLA GITA TUTTI I RAGAZZI DEL LUOGO DAI 3 AI 12 ANNI E QUELLI CHE FREQUENTANO LE SCUOLE NEL COMUNE DI MONGIUFFI MELIA.
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E QUELLI FREQUENTANTI LA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE.
I GENITORI CHE VOGLIONO FAR PARTECIPARE I PROPRI FIGLI A TALE INIZIATIVA DEVONO DARE LA PROPRIA ADESIONE, CONSEGNANDO L'APPOSITO MODULO, ENTRO IL 9 DICEMBRE 2022, BREVI MANU PRESSO L'UFFICIO SEGRETERIA DI QUESTO COMUNE O INVIANDO UNA MAIL A: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
DISTRETTO SOCIO SANITARIO D 32
COMUNI DI
Taormina – Capofila
Castelmola, Gallodoro, Mongiuffi Melia, Letojanni, Motta Camastra, Francavilla di Sicilia, Moio Alcantara,
Malvagna, Roccella Valdemone, S. Domenica Vittoria, Cesarò, S. Teodoro, Giardini Naxos, Gaggi, Graniti,
S. Teresa di Riva, S. Alessio Siculo, Forza D’Agrò, Savoca, Casalvecchio Siculo, Antillo, Limina,
Roccafiorita
AVVISO PUBBLICO
Erogazione del beneficio secondo quanto disposto dal D.R.S. n. 1528 del 06/09/2022 per il sostegno del ruolo
di cura e di assistenza del Caregiver familiare dei disabili gravi e gravissimi – FNA Stato annualità 2018–
2019–2020.
SCADENZA - 17 NOVEMBRE 2022
SI RENDE NOTO CHE
con delibera di Giunta Regionale n. 360 del 25 luglio 2022 e con Decreto del Dirigente del Servizio 7
dell’Assessorato alla Famiglia n. 1528 del 6 settembre 2022 è stata disposta l’erogazione del Fondo
per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare;
è definito caregiver familiare ai sensi dell’art. 1, comma 255, della L. n. 205/2017: “la persona che
assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso (L.
76/2016) o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, ovvero,
nei soli casi indicati dall’art. 33, comma 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il
terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità anche croniche o degenerative, non sia
autosufficiente e in grado di prendersi cura di se, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di
assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 5 febbraio 1992,
n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 11 febbraio 1980, n. 18”;
questo Distretto è già in possesso dell’elenco dei disabili gravi e gravissimi approvato con Determina
del Coordinatore Distretto Socio Sanitario D32 n. 37 del 12/03/2020, con i relativi patti di
servizio/piani individualizzati, per gli anni 2018-2019-2020 e con i relativi visti dell’U.V.M. dell’ASP
di Messina Distretto di Taormina;
con il presente Avviso possono presentare istanza, con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai
sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, i caregiver familiari dei disabili le cui domande
sono state già ammesse ed approvate nell’elenco dei disabili gravi e gravissimi con Determina del
Coordinatore Distretto Socio Sanitario D32 n. 37 del 12/03/2020, che comprovino che negli anni
COMUNE DI MONGIUFFI MELIA - Prot 0005901 del 10/11/2022 Tit VII Cl Fasc
2018-2019-2020 di fatto hanno assistito i loro familiari, disabili gravi di cui all’art. 3 comma 3 della
Legge 104/92 per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza e gravissimi per il sostegno del ruolo di
cura e di assistenza;
oltre gli aventi diritto di cui all’elenco approvato con la sopracitata determina di settore, saranno prese
in considerazione le nuove istanze la cui invalidità accertata dalla Commissione Medica per
l’accertamento dell’handicap è stata rilasciata negli anni 2018-2019-2020.
L’accesso al contributo economico, sia per i Caregiver dei disabili gravi, sia per i Caregiver dei disabili
gravissimi, verrà erogato, nei limiti dello stanziamento di bilancio Regionale e sulla base del numero di
istanze ammesse.
Il modello di istanza, va presentata presso l’ufficio protocollo del proprio Comune di residenza, entro e non
oltre il 17 novembre 2022, pena la non ammissibilità. Il modello dell’istanza potrà essere ritirato presso gli
uffici dei servizi sociali dei Comuni di residenza del disabile, o scaricato dal sito
www.comune.taormina.me.it.
L’istanza dovrà essere corredata:
copia del documento di riconoscimento del caregiver e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, che comprovi che negli anni 2018-2019-2020 di
fatto il caregiver ha assistito il proprio familiare, per i disabili gravi e gravissimi dell’elenco approvato
con Determina del Coordinatore Distretto Socio Sanitario D32 n. 37 del 12/03/2020.
Per coloro i quali dovranno presentare nuova istanza la documentazione è la seguente:
per i disabili gravi: verbale della commissione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3
della Legge 104/92, rilasciata negli anni 2018-2019-2020, dalla quale emerga la non autosufficienza
del soggetto o verbale di invalidità con accompagnamento, da presentare in busta chiusa. I certificati
da allegare dovranno essere quelli da cui si evince la patologia.
I caregiver dei disabili gravi, dovranno esibire la documentazione dalla quale si evinca l’attività di cura al
disabile non autosufficiente.
Non verranno accolte le istanze presentate oltre il termine stabilito.
ASSISTENZA DOMICILIARE NON INTEGRATA ( SAD ) IN FAVORE DEGLI ANZIANI LTRASESSANTACINQUENNI, IN CONDIZIONI DI NO AUTOSUFFICIENZA, RESIDENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO D- 32. PROGRAMMA AZIONI DI RAFFORZAMENTO TERRITORIALE, RELATIVO AL PROGRAMMA NAZIONALE PER I SERVIZI DI CURA ALL'INFANZIA E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (PNSCIA)
AVVISO ISTANZA PARTECIPAZIONE SAGRA DI SAN MARTINO 2022
In occasione della sagra di San Martino 2022, denominata "Odori e sapori della valle del Ghiodaro a Mongiuffi Melia", che si terrà nelle giornate del 12 e del 13 novembre p. v., si invitano tutti gli operatori economici interessati alla promozione ed alla vendita di prodotti alimentari a far pervenire all'ente istanza di partecipazione alla suddetta manifestazione, sponsorizzando i propri beni artigianali mediante la loro esposizione presso gli stand che saranno messi gratuitamente a disposizione dal comune di Mongiuffi Melia.
Si precisa che, essendo gli stand che saranno utilizzati dall'ente in numero pari a quindici, gli stessi saranno attribuiti ai richiedenti rispettando rigorosamente e cronologicamente l'ordine di presentazione delle istanze, fino al loro completo esaurimento.
Si rappresenta altresì che, per esigenze tecnico-organizzative, non saranno assegnati stand espositivi agli operatori economici che avranno presentato l'istanza di partecipazione successivamente al l O novembre 2022. L'istanza, da compilare secondo il modello allegato al presente avviso, dovrà essere consegnata brevi manu al protocollo dell'ente ovvero trasmessa alla mail istituzionale del comune This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o alla pec This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Mongiuffi Melia, 7 novembre 2022
More...
IL RESPONSABILE DELL'AREA AMMINISTRATIVA
AVVISA
tutti gli alunni residenti nel comune di Mongiuffi Melia e frequentanti le scuole medie superiori che, in
esecuzione della delibera di Giunta Municipale n. 113 del 24 agosto 2022 e della determina n. 92 del 24
agosto 2022 del suddetto responsabile, adottate in conformità al d. I. 29 ottobre 20 I 9, n. 126, convertito nella
I. 20 dicembre 2019, n. 159, per l'intero anno scolastico 2022/2023 l'ente offre il servizio di trasporto verso
e da i predetti istituii scolastici. La fruizione di tale servizio è subordinata al pagamento di un contributo il
cui importo varia a seconda dei criteri indicati nella tabella sottostante, che tengono conto della situazione
reddituale familiare del richiedente:
VALORE ISEE 2022 CONTRIBUTO DOVUTO AD ALUNNO
Inferiore ad € I 0.000.00 € 0,00
Compreso tra € 10.000 O I ed € 20.000,00 € 50.00
Compreso tra € 20.000,0 I ed € 30.000,00 €90.00
Compreso tra € 30.000,01 ed 40.000.00 € 130,00
Superiore ad€ 40.000 00 € 170,00
Pertanto i genitori degli alunni che intendessero usufruire del servizio di trasporto scolastico offerto dal
comune di Mongiuffi Melia per l'anno scolastico 2022/2023 sono tenuti a presentare all'ufficio protocollo
dell'ente ovvero ad inviare alla pec This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. la seguente documentazione:
l'istanza, secondo il modello allegata al presente avviso, avente ad oggetto la richiesta di fruizione del
servizio di trasporto scolastico assicurato dal comune di Mongiuffi Melia per l'anno scolastico
2022/2023;
certificato di iscrizione all'istituto scolastico superiore o relativa autocertificazione;
(solo per i nuovi abbonati) fotografia sul cui retro dovrà essere riportato il nome, il cognome e la
relazione di viaggio;
€ 2,00 per spese tessera di riconoscimento;
certificato ISEE 2022 del proprio nucleo familiare;
ricevuta comprovante l'avvenuto versamento del contributo dovuto (tale atto non dovrà essere
presentato da coloro che hanno dichiarato un ISEE inferiore ad € J0.000,00) sul c-0mo corrente postale
n. I 1766987 intestato al comune di Mongiuffi Melia.
LA MANCATA PRESENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ISEE 2022 E DELLA RICEVUTA
DEL VERSAMENTO DELL'EVENTUALE CONTRIBUTO IMPEDIRANNO L'AMMISSIONE AL
SERVIZIO DJ TRASPORTO SCOLASTICO
Per gli alunni che raggiungono le scuole medie superiori a meno autobus è fatto inoltre obbligo di
presentare il modulo di rilascio tessere per gli abbonamenti comprensivo del consenso al trattamento dei dati
personali, secondo il modulo allegato alla presente.
Per gli alunni che raggiungono gli istituti scolastici suddetti anche a mezzo treno è fatto obbligo di
presentare, alla conclusione dell'anno scolastico, gli abbonamenti ed il certificato di frequenza; diversamente
non sarà possibile procedere al rimborso delle spese sostenute.
Si precisa che, al fine di usufruire del servizio di trasporto scolastico offerto dal comune di Mongiuffi Melia
è necessario presentare le relative istanze e la documentazione richiesta entro il 5 settembre 2022. [..]
IL RESPONSABILE DELL'AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MONGIUFFIIL RESPONSABILE DELL'AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MONGIUFFI MELIA
PREMESSO CHE:
- il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il d. p. c. m.
del 30 settembre 2021 contenente la ripartizione del "Fondo di sostegno ai comuni marginali" per le
annualità 2021, 2022 e 2023;
- il suddetto fondo è finalizzato a favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni
particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di
attrattività per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività economiche,
nel rispetto della complementarità con la strategia nazionale per le aree interne;
- l'art. 2, comma 2, del d. p. c. m. del 30 settembre 2021 dispone che "i contributi sono concessi a/fine
di realizzare i seguenti interventi: a) adeguamento di immobili appartenenti al patrimonio disponibile
del comune da concedere in comodato d'uso gratuito a persone fisiche o giuridiche, con bando
pubblico, per l'apertura di attività commerciali, artigianali o professionali per un periodo di cinque
anni dalla data risultante dalla dichiarazione di inizio attività; b) concessione di contributi per l'avvio
delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso un 'unità operativa ubicata nei territori dei
comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori comunali e sono
regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese; e) concessione di contributi a favore di
coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, a titolo
di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione
principale del beneficiario nel limite di 5.000,00 euro a beneficiario";
- il comune di Mongiuffi Melia rientra. tra i cc. dd. "comuni marginali" e ha ricevuto un'assegnazione
finanziaria per il triennio 2021-2023 complessivamente pari ad€ 121.102,66 in ragione, quindi, di€
40.367,55 per ciascuna delle annualità considerate;
- che con deliberazione della giunta municipale n. 87 del 13 luglio 2022, esecutiva ai sensi di legge, è
stato stabilito di destinare il contributo economico concesso dal comune di Mongiuffi Melia per l'annualità 2021, in ragione di€ 20.000, 00, per la linea di intervento di
cui alla lettera b) dell'art. 2, comma 2, del suddetto decreto presidenziale, ovvero per la concessione di
contributi per l'avvio delle attività commerciali, artigianali e agricole attraverso un'unità operativa
ubicata nei territori dei comuni, ovvero intraprendano nuove attività economiche nei suddetti territori
comunali e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese;
- che con la medesima delibera di giunta municipale è stato demandato al sottoscritto responsabile di
compiere qualunque atto gestionale fosse risultato necessario per perseguire le finalità indicate
dall'amministrazione comunale, ivi inclusa la pubblicazione di un apposito avviso;
- che con determina n. 83 del 1 O agosto 2022 è stato approvato lo schema di avviso pubblico volto
al! 'erogazione di un contributo economico in favore di coloro che avviano attività commerciali.
artigianali e agricole attraverso un'unità operativa ubicata nel territorio comunale di Mongiuffi Mella
ovvero intraprendano, nello stesso territorio, nuove attività economiche e che sono regolarmente
costituite e iscritte al registro delle imprese; [...]
IL SINDACO
AVVISA
CHE DA GIORNO 18 -07-2022 FINO AL 30-08-2022 GLI UFFICI COMUNALI RIMARRANNO CHIUSI DI POMERIGGIO
FONDO ANTICRISI - MISURA DENOMINATA" ASSEGNO CIVICO"FONDO ANTICRISI - MISURA DENOMINATA" ASSEGNO CIVICO"INDICATA NEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D32PER IL TRIENNIO 2013-2015 - lll ANNUALITÀIL RESPONSABILE DELL'AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DIMONGIUFFI MELIA
RENDE NOTO
che sono aperti i termini per la presentazione delle domande, su apposito modello predb1>osto dalcomune di Mongiuffi Melia ed allegato al presente awiso, per richiedere di essere ammesso al beneficiodi cui alla misura denominata "Assegno civico" di eui al Piano di Zona del Distretto Socio-Sanitario032 per il triennio 2013-2015 - Ili annualità.I soggetti che risulteranno beneficiari della superiore misura, di numero pari a due, percepiranno unassegno mensile pari ad € 400, 00, non soggetto ad imposte e/o ritenute, e saranno occupati dall 'entenello svolgimento di attività di pulizia di aree comuni per la durata di mesi tre, per complessive 20 oresettimanali.Le condizioni e i requisiti per la partecipazione, che devono essere posseduti al momento dellapresentazione della domanda di ammissione, sono quelli di seguito elencati.ART. 1 BENEFICIARI E CONDIZIONIBeneficiari della misura in questione possono essere soltanto:- le persone che risultano residenti nel comune di Mongiuffi Melia da almeno un anno alla data dipresentazione della domanda. Qualora si tratti di soggetti appartenenti ad uno dei Paesi dell'UnioneEuropea, gli stessi devono essere da almeno un anno in possesso del documento di regolarità disoggiomo in corso di validità. Per i cittadini non appartenenti ad uno dei Paesi dell'Unione Europea faràfede una dichiarazione attestante il possesso della carta di soggiorno owero del permesso di s?ggiomorila~ciati ai sensi degli art. 5 e 9 del d. lgs. 25 luglio \ 998, n. 286, in corso di validità, ow ero ladichiarazione di avere presentato domanda di rinnovo con riserva di produzione del permesso adavvenuto rilascio; [...]